Questa bella coppia di busti di profilo in marmo bianco di Carrara di Virgilio e Dante risale alla metà del XIX secolo. La coppia di targhe, scolpite con sensibilità, raffigura il profilo degli scrittori classici Virgilio e Dante ed è montata in modo superbo su placche ovali in finto porfido. L’attenzione ai dettagli di questa coppia non è seconda a nessuno.Condizioni:In ottime condizioni, vedere le foto per conferma.Dimensioni in cm:Altezza 31 x larghezza 21 x profondità 5Dimensioni in pollici:Altezza 12,2 x larghezza 8,3 x profondità 2,0Dante (1265-1321)Poeta, scrittore, pensatore politico. Dante è stato un poeta e filosofo italiano medievale la cui trilogia poetica, la Divina Commedia, ha lasciato un’impronta indelebile sia nella letteratura che nella teologia.Dante è stato un poeta e filosofo morale italiano noto soprattutto per il poema epico della Divina Commedia, che comprende sezioni che rappresentano i tre livelli dell’aldilà cristiano: purgatorio, paradiso e inferno. Questo poema, una grande opera della letteratura medievale e considerato la più grande opera letteraria composta in italiano, è una visione filosofica cristiana del destino eterno dell’uomo. Dante è considerato il padre dell’italiano moderno e le sue opere sono fiorite sin da prima della sua morte, avvenuta nel 1321.Dante Alighieri nacque nel 1265 da una famiglia con una storia di coinvolgimento nella complessa scena politica fiorentina, e questa ambientazione sarebbe diventata una caratteristica del suo Inferno anni dopo. La madre di Dante morì pochi anni dopo la sua nascita e, quando Dante aveva circa 12 anni, fu deciso che avrebbe sposato Gemma Donati, la figlia di un amico di famiglia. Intorno al 1285, la coppia si sposò, ma Dante era innamorato di un’altra donna, Beatrice Portinari, che avrebbe avuto un’enorme influenza su Dante e il cui personaggio avrebbe costituito la spina dorsale della Divina Commedia.Virgilio (70 a.C-19 a.C.), considerato il più grande poeta romano, noto per la sua epopea, l’Eneide (scritta intorno al 29 a.C.), che aveva preso il suo modello letterario dai poemi epici Iliade e Odissea di Omero.Virgilio nacque il 15 ottobre del 70 a.C. in un piccolo villaggio vicino a Mantova, nell’Italia settentrionale. Publio Vergilio Maro, o Virgilio, ha influenzato la letteratura occidentale per due millenni, ma poco si sa dell’uomo stesso. Suo padre era un ricco proprietario terriero, descritto in vari modi come “vasaio” e “corriere”, che poteva permettersi un’istruzione approfondita per il futuro poeta. Virgilio frequentò le scuole di Cremona e Milano, poi si recò a Roma, dove studiò matematica, medicina e retorica, e completò gli studi a Napoli. An He entrò nei circoli letterari come “alessandrino”, il nome dato a un gruppo di poeti che cercavano ispirazione nelle sofisticate opere dei poeti greci del III secolo, noti anche come alessandrini.PorfidoIl porfido imperiale è una pietra estremamente rara e storicamente importante. Per decreto imperiale, era destinato esclusivamente agli imperatori romani e alla famiglia imperiale. Proviene da un’unica montagna dell’Egitto: Lo scrittore del VI secolo Paulus Silentiarius ne descrive l’uso a Costantinopoli all’interno di Hagia Sophia: “Il porfido è in polvere con le stelle”.
- Dimensioni : Altezza: 31 cm (12,21 in)Larghezza: 21 cm (8,27 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Venduto come : Set di 2
- Materiali e tecniche : Marmo di Carrara
- Luogo di origine : Italia
- Periodo : 1850-1859
- Data di produzione : 1850 circa
- Condizioni : Buone
- Località del venditore : London, GB
Reviews
There are no reviews yet.