2
Il tuo Carrello
2
Il tuo Carrello

Le sei cromolitografie che seguono fanno parte di una raccolta pubblicata nel 1896, creata da Désiré Boi e Edward Step. Illustrano soggetti botanici con una notevole attenzione ai dettagli e ai colori, mettendo in mostra le piante più popolari dell’epoca. La cromolitografia era una tecnica che permetteva di riprodurre colori vivaci, rendendola ideale per le rappresentazioni scientifiche e artistiche delle piante.### 1. **Ixia maculata**- **Nome inglese**: Giglio di mais africano maculato- **Descrizione**: L’*Ixia maculata* presenta fiori colorati a forma di stella nelle tonalità del giallo, dell’arancione e del rosso. È originaria del Sudafrica e appartiene alla famiglia delle Iris. Questo fiore viene spesso coltivato per la sua vivacità nei giardini. I suoi fiori tubolari sono disposti in spighe e si aprono alla luce del sole ma si chiudono all’ombra, una caratteristica che ha affascinato botanici e giardinieri.### 2. **Papaver somniferum**- **Nome inglese**: Papavero da oppio- **Descrizione**: Il *Papaver somniferum*, comunemente noto come papavero da oppio, è una specie nota per i suoi grandi fiori doppi nei toni del rosso, del rosa e del bianco. Le caratteristiche capsule dei semi di questo papavero contengono oppiacei e i suoi usi medicinali e intossicanti erano ben noti in passato. Il fiore è anche un potente ornamento, coltivato per la sua bellezza e il suo simbolismo.### 3. **Vallota purpurea**- **Nome inglese**: Giglio di Scarborough- **Descrizione**: La *Vallota purpurea*, o giglio di Scarborough, è una pianta bulbosa con fiori a forma di tromba di colore rosso intenso. Era una scelta popolare per i giardini interni vittoriani grazie al suo colore sorprendente e alla facilità di crescita. Originario del Sudafrica, questo fiore fiorisce in estate e aggiunge un tocco di rosso alle aiuole.### 4. **Helichrysum bracteatum**- **Nome inglese**: Immortelles (fiore di paglia)- **Descrizione**: L’*Helichrysum bracteatum*, comunemente noto come Immortelle o Fiore di paglia, è noto per le sue fioriture cartacee ed eterne. Questi fiori, nelle tonalità del rosso, del giallo, del bianco e del rosa, erano popolari nelle composizioni di fiori secchi perché mantenevano il loro colore e la loro forma anche dopo essere stati essiccati. Originaria dell’Australia, da allora è diventata un punto fermo dei giardini ornamentali.### 5. **Cheiranthus cheiri**- **Nome inglese**: Wallflower- **Descrizione**: Il *Cheiranthus cheiri*, o Wallflower, è un fiore affascinante e profumato, che sboccia in vivaci grappoli di colore giallo, arancione e rosso. La pianta è nota per la sua resistenza, spesso si trova a crescere in fessure rocciose o vecchi muri, da cui deriva il suo nome comune. La sua lunga stagione di fioritura e il suo ricco profumo l’hanno resa una delle preferite nei giardini vittoriani.### 6. **Mirabili jalapa**- **Nome inglese**: Meraviglia del Perù (Four O’Clock Flower)- **Descrizione**: La *Mirabili jalapa*, nota come Meraviglia del Perù o Fiore delle Quattro, è una pianta deliziosa con fiori multicolori che si aprono nel tardo pomeriggio, da cui il nome comune. Originaria del Sud America, questa pianta era amata per la sua bellezza e per la sua caratteristica unica di mostrare più colori sulla stessa pianta.### Informazioni sui creatori:- **Désiré Boi** è stato un illustre botanico e illustratore botanico francese. Il suo lavoro meticoloso ha portato una precisione artistica agli studi botanici, combinando il rigore scientifico con la bellezza estetica. Le sue illustrazioni, spesso utilizzate nelle pubblicazioni scientifiche, erano molto apprezzate per la loro accuratezza e bellezza.- Edward Step** è stato un naturalista e scrittore inglese che ha contribuito a diverse opere di storia naturale, concentrandosi in particolare su piante e fiori. Il suo lavoro si rivolgeva spesso al grande pubblico, rendendo accessibili le conoscenze botaniche attraverso illustrazioni dettagliate e testi informativi. Le sue pubblicazioni spesso presentavano le opere di Collaboration di illustratori di talento come Boi.### La pubblicazione:Questa raccolta faceva parte di una serie pubblicata nel 1896 che si concentrava sul mondo naturale, in particolare sulle piante, con l’obiettivo di educare il pubblico in generale alla bellezza e alla varietà della flora. La combinazione tra il testo chiaro ed educativo di Step e le splendide illustrazioni di Boi ha reso questa serie una risorsa preziosa sia per gli appassionati di giardinaggio che per gli storici della natura.### Tecnica: CromolitografiaLa cromolitografia è un metodo di realizzazione di stampe multicolore che si è diffuso nel XIX secolo. Si tratta di utilizzare più pietre, ciascuna inchiostrata con un colore diverso, per costruire un’immagine strato dopo strato. Questo processo era molto adatto alle illustrazioni botaniche, in quanto permetteva di riprodurre con precisione i colori naturali di una pianta, rendendo il risultato finale sia scientificamente utile che visivamente attraente. Le cromolitografie richiedevano molto lavoro, ma la loro capacità di catturare le tonalità vivaci e i dettagli delicati delle piante le rendeva il mezzo ideale per questo tipo di opere d’arte.

  • Dimensioni : Altezza: 24 cm (9,45 in)Larghezza: 15,5 cm (6,11 in)Profondità: 0,02 mm (0 in)
  • Venduto come : Set di 6
  • Materiali e tecniche : Carta
  • Periodo : 1890-1899
  • Data di produzione : 1896
  • Condizioni : BuoneCondizioni: Molto buone, data l’età. Tonalità generale dovuta all’età e/o piccoli difetti occasionali dovuti alla manipolazione. Studia attentamente la scansione.
  • Località del venditore : Langweer, NL

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Tesori floreali: Cromolitografie del XIX secolo dalla Collezione Botanica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *