Set di 2 Pochoir con corniceVictor Max NinonItalia, 1920Pochoir Art Deco con passepartout originale e cornice con vetroCondizioni eccellentiDimensioni del pochoir: 27 x H. 19 cmPittore, scenografo e illustratore autodidatta, nato a Casale Monferrato nel 1896. Il suo nome completo è Vittorio Accornero de Testa e lo pseudonimo è Victor Max Ninon.Collaborò con diverse riviste, tra il 1919 e il 1924 realizzò illustrazioni per il “Giornalino delle Domenica” di Vamba, per “Ardita” (anche insieme alla sua prima moglie, l’illustratrice Edina Altara) e per “La Lettura”. Nel 1923 vinse il concorso per le copertine indetto dalla rivista “El Hogar” di Buenos Aires e nel 1925 vinse la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Parigi.Nel 1929 si trasferì a New York per un breve periodo con la moglie e collaborò con la rivista “Country Life”, ma nonostante i riconoscimenti e i premi ricevuti decise di tornare in patria.Nel 1934 si trasferì a Milano e abbandonò definitivamente lo pseudonimo di Victor Max Ninon.Ha illustrato un gran numero di libri, soprattutto per bambini, e ha lavorato per diverse case editrici, tra cui Mondadori, Mursia, Hoepli, Martello. Sono famose le tavole che ha realizzato per Mondadori su Pinocchio e Cuore. Ha collaborato anche con le riviste “Lidel”, “Il Secolo XX”, “L’illustrazione italiana”, “Fantasie d’Italia”, “La donna”, “Cordelia”, “Per voi signora”, “Grazia”, “Metropoli” e con la prima edizione dell’Enciclopedia dei Ragazzi creata sempre per A. Mondadori.Tra la prima metà degli anni ’30 e gli anni ’50 del secolo scorso si dedicò soprattutto all’attività di scenografo e costumista; a parte una breve parentesi per il cinema nel 1936, lavorò soprattutto per il teatro, curando le scene e i costumi di numerose operette, balletti e spettacoli alla Scala di Milano e in altri teatri milanesi come l’A. Manzoni, il Lirico e l’Olympia. Tra gli anni ’40 e ’50 ha pubblicato sei libri per bambini come autore e illustratore, Le storie di cane Tommaso. In questi anni la sua attività pittorica si avvicina al mondo dell’iperrealismo; lodato da eminenti critici espone in numerose mostre personali sia in Italia che all’estero. Dal 1960 al 1981 si avvicinò al mondo della moda collaborando con Gucci e disegnando circa 80 foulard, tra cui il famosissimo Flora creato per Grace Kelly. Dopo una lunghissima carriera morì a Milano nel 1982.
- Dimensioni : Altezza: 47 cm (18,51 in)Larghezza: 37 cm (14,57 in)Profondità: 2,5 cm (0,99 in)
- Venduto come : Set di 2
- Stile : Art Déco (Del periodo)
- Materiali e tecniche : Carta,Legno
- Periodo : 1920-1929
- Data di produzione : 1920
- Condizioni : Buone
- Località del venditore : Brescia, IT
Reviews
There are no reviews yet.