13
Il tuo Carrello

CIRCAUn retablo popolare messicano originale del XIX secolo “Il velo di Veronica” o “El Divono Rostro” in Spagna. Pittura a olio su latta.Il Velo della Veronica, conosciuto in italiano come Volto Santo, è una reliquia cattolica che, secondo la leggenda, porta impresso il volto di Gesù prima della sua crocifissione. Secondo il cattolicesimo romano, Santa Veronica incontrò Gesù a Gerusalemme sulla via del Calvario. Quando si fermò per asciugare il sudore (latino, suda) dal suo viso con il velo, la sua immagine rimase sul velo. Nel piccolo villaggio di Osa de la Vega, in Spagna, viveva una coppia che conduceva una vita molto pia. Erano Gregorio de la Torre e Isabel Corral. Dal padre, Juan Montilla, ereditarono un’immagine del Volto di Gesù o il Divino Rostro. Si racconta che un giorno, tra lo stupore di molti che ne confermarono la veridicità, il quadro iniziò a sudare sangue vivo. La notizia di questo evento straordinario si diffuse rapidamente e ampiamente in tutto il paese. CREATORE Sconosciuto. DATA DI FABBRICAZIONE 1880 circa. MATERIALI E TECNICHE Pittura a olio su stagno. CONDIZIONE Buono. Usura coerente con l’età e l’uso. DIMENSIONI H. H. 14″. L 10″.STORIAI retablos, meglio conosciuti come “laminas” in Messico, sono piccoli dipinti a olio su latta, legno e talvolta rame che venivano utilizzati negli altari domestici per venerare il numero quasi infinito di santi cattolici. La traduzione letterale di “retablo” è “dietro l’altare”. Questo genere d’arte unico, profondamente radicato nella storia europea, fu portato in Messico con l’arrivo degli spagnoli e poi adottato dagli indigeni meticci del Nuovo Mondo per diventare quello che oggi è conosciuto come il retablo popolare messicano.Il retablo è una forma d’arte che fiorì nel Messico post conquista e che poi, con l’introduzione di mezzi economici come la latta, raggiunse il suo apice di popolarità nell’ultimo quarto del XIX secolo. Con alcune eccezioni, gli artisti delle province, per lo più privi di formazione, lavoravano per produrre e riprodurre queste immagini sacre; alcuni soggetti dipingevano in modo più prolifico di altri. Un tipico “retablero” può aver riprodotto la stessa immagine centinaia, se non migliaia di volte nella sua carriera.Questi dipinti a olio venivano venduti a credenti devoti che li esponevano sugli altari di casa per onorare i loro santi patroni. Esistono praticamente centinaia di santi, ognuno dei quali viene invocato per porre rimedio a una situazione diversa. “San Ysidro Labrador”, il santo patrono degli agricoltori, è venerato per il bel tempo, le questioni agricole e i raccolti prosperi. An He viene spesso chiamato prima dei picnic o prima del raccolto. Dopo aver trascorso quattro anni nella foresta come eremita, San Jeronimo, il santo patrono degli studiosi e dei filosofi, viene invocato come protezione contro le tentazioni e la povertà.In qualche modo simili ai retablos, gli “ex-voto” sono dipinti devozionali su tela o su latta che offrono ringraziamenti a un particolare santo sotto forma di una breve narrazione. In molti eventi, un bambino si ammala, un soldato torna sano e salvo dalla guerra o un animale preferito si riunisce al suo padrone. Il firmatario, grato per questo miracolo, ha dedicato un piccolo dipinto (con una breve testimonianza) al rispettivo santo patrono.Queste forme d’arte uniche sono un ibrido tra l’iconografia cattolica secolare e l’arte indigena; riflettono i legami storici, culturali e religiosi tra il “vecchio” e il “nuovo” mondo.

  • Dimensioni : Altezza: 35,56 cm (14 in)Larghezza: 25,4 cm (10 in)Profondità: 5,08 mm (0,2 in)
  • Stile : Arte popolare (Del periodo)
  • Materiali e tecniche : Pittura,Stagno
  • Luogo di origine : Messico
  • Periodo : XIX secolo
  • Data di produzione : 1880
  • Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore : San Francisco, CA

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “XIX sec. Retablo messicano “Il velo della Veronica”, 1880 ca.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *